Passa ai contenuti principali

Riabilitazione Pelvi Perineale: 10 casi in cui è la risposta al problema


Spesso capita di pensare, quando si ha un problema di natura uroginecologica o colonproctologica, che l'unica risposta sia la chirurgia o peggio ancora la rassegnazione.

Esistono piccoli e grandi problemi che interessano il pavimento pelvico e per tutti questi la risposta molto spesso è un approccio conservativo attraverso la riabilitazione.
Oggi si è visto, attraverso numerosi studi, che la Riabilitazione rappresenta una strada efficace, indolore e priva di effetti collaterali.


Vediamo insieme in quali casi rivolgersi ad uno Specialista della riabilitazione Perineale:



1.      Quando si hanno perdite di urina dopo uno starnuto, una forte risata, un colpo di tosse o un qualsiasi altro sforzo come anche solo portare le buste della spesa.

2.      Quando si hanno piccole o grandi perdite di feci o gas dopo i motivi sopracitati.

3.      Quando si ha bisogno di urinare con frequenza eccessiva e ci si alza spesso anche  durante la notte.

4.      Quando si hanno problemi di stipsi.

5.      Dopo il parto naturale , cesareo o altri interventi ginecologici

6.      In caso di prolasso.

7.      Quando si avverte spesso la sensazione di incompleto svuotamento della vescica.

8.      Quando si avverte un peso verso il basso ventre.

9.      Quando si avverte dolore durante i rapporti sessuali.

10.  Quando si ha una riduzione della percezione del piacere sessuale



Quando è presente anche uno solo di questi sintomi è bene prenotare tempestivamente una visita con lo Specialista.


Importante sottolineare come il percorso riabilitativo costituisca un bagaglio culturale per la paziente stessa, che ne conserverà nozioni ed autonomia anche dopo la fine del trattamento, evitando così ricadute o nuove patologie.


I risultati che si possono ottenere influiscono positivamente anche sull’allineamento posturale , riducendo le tensioni alle spalle e facendo lavorare correttamente i muscoli del bacino e della pelvi.








Commenti

Post popolari in questo blog

Bimbi, bocciati 'primi passi' e girelli. No anche a guinzaglio e box

Pubblicato il: 22/01/2015 17:06 AdnKronos salute Non solo il girello, anche il tanto diffuso 'primi passi' non aiuta ad imparare a camminare e in certi casi può essere anche pericoloso. Bocciati anche guinzaglio e box .. A tracciare un quadro all'Adnkronos, della funzionalità degli oggetti di uso comune per i più piccoli, è Italo Farnetani, pediatra di Milano Bicocca. Con il girello, spiega Farnetani, “il bambino, abituato a spingere con la pancia, tende a camminare sulle punte e mettendo in fuori l'addome”. Stesso discorso per il 'primi passi': “il bimbo invece della pancia, spinge con le braccia, ma si sbilancia sempre in avanti”. Secondo l'esperto, dunque, con il girello e il 'primi passi' si “disimpara a camminare”. Tra gli oggetti per bambini, l'esperto boccia anche il guinzaglio , definito “antifisiologico” e il box . Secondo il pediatra, infatti, “mettere il bambino in gabbia è controindicato. Fonte: adnkron...

Linfedema post mastectomia : studi alla mano

Applicazione del metodo di drenaggio linfatico e del bendaggio compressivo Metodo Vodder Da poco terminata la XVI EDIZIONE DELLA SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA voglio dare il mio contributo a tutte quelle donne che si trovano a lottare con il cancro al seno , da professionista in drenaggio linfatico manuale  oncologico ma soprattutto da diretta interessata a questa lotta.   Un contributo attraverso gli ultimi studi in materia ma soprattutto un concreto vademecum per approcciare alla tecnica da paziente e non. Da quasi 10 anni applico con successo il drenaggio linfatico manuale (DLM) “Originalmethode” A.I.D.M.O.V.   del Dottor Emil Vodder alle pazienti mastectomizzate con linfedema all’arto superiore   e da quasi 10 anni mi sorprendo   sempre nel vedere ma soprattutto misurare i risultati che si raggiungono. Prima di iniziare a descrivere una seduta di DLM bisogna soffermarsi un attimo sul Sistema linf...

10 motivi per non utilizzare il Girello

A partire dagli anni Sessanta il girello è stato una tappa fondamentale nello sviluppo dei bambini cosiddetti “moderni”. Accessorio indispensabile tutt’oggi per molti genitori, i quali ritengono che un mirato utilizzo faciliti il raggiungimento di una deambulazione corretta e addirittura precoce. Così a partire anche da sei mesi molti bambini vengono sottoposti alle sollecitazioni del girello. Risale alla notte dei tempi il piacere della scoperta, è da quando l’uomo si è evoluto a bipede che impara a camminare attraverso il raggiungimento delle varie tappe motorie, rotolando, strisciando, gattonando e successivamente camminando. Utilizzando ogni strumento in suo possesso. Privando il bambino del piacere della scoperta , lo si proietta verso un approccio forzato alle cose; basti pensare che in questo modo riesce a raggiungere oggetti ad altezze diverse o angoli della casa come le scale, che strisciando non raggiungerebbe così facilmente, spesso con conseguenze anche pericolo...