Passa ai contenuti principali

10 motivi per esporre i bimbi a batteri, germi ed allergeni

L’aria aperta e la “teoria dell’igiene”



 Un articolo apparso di recente sulla rivista britannica New Scientist dal titolo How clean is too clean? The truth about hygiene and your health” sottolinea come “il pulito troppo pulito” sia dannoso per il sistema immunitario dei bambini, i quali risultano indeboliti dall’eccessiva igiene.

Secondo questa teoria, ormai confermata da numerosissimi studi, vivere in un ambiente al limite dell’asettico aumenta la probabilità che le difese immunitarie rispondano in maniera anomala a sostanze del tutto normali, favorendo così l’instaurarsi di allergie e di alcune malattie autoimmuni.

Questo non vuol dire vivere nella sporcizia.

Lasciare i bimbi all’aria aperta, liberi di sporcarsi e giocare con i coetanei aiuta sicuramente.
Anche il tocco della classica nonnina incontrata per strada che si avvicina con occhi sognanti alla manina del vostro bimbo non arreca danni al giovane sistema immunitario del vostro bambino.Non c'è motivo di trattare un bambino sano come uno immunodepresso , soprattutto nel caso in cui é allattato al seno le sue difese immunitarie saranno in grado di far fronte a qualche germe o allergene estraneo.
Il sistema immunitario è una macchina complessa,quando incontra un batterio o un virus libera anticorpi della classe delle immunoglobuline A e G (IgA e IgG) e non produce invece immunoglobuline di tipo E, che normalmente sono più abbondanti nei soggetti poco esposti ai germi. Le IgE si legano ai recettori della pelle e delle mucose che per questo motivo liberano istamina, la sostanza responsabile di gran parte delle allergie.

Frequentare asili e parchi giochi porta il sistema immunitario dei bambini a produrre poche immunoglobuline di tipo E (IgE) con riduzione dei casi di allergie di vario tipo.

Ma se, pur frequentando asili e parchi giochi, si utilizzano in casa troppi disinfettanti si rischia di annullarne i benefici.Quindi, ridurre l'utilizzo di spray disinfettanti per superfici e pavimenti,saponi per il corpo aggressivi o addirittura disinfettare il bucato può aiutare molto.

Secondo il New Scientist l’eccessivo uso di battericidi ha portato anche alla formazione di batteri antibiotico- resistenti, i quali, a furia di essere aggrediti hanno dato vita a ceppi più resistenti difficili da debellare. Evitando di sterilizzare tutto ciò che viene a contatto con il bambino si favorisce il corretto sviluppo del sistema immunitario , quindi  non sterilizzare ogni cosa vuol dire proteggere!!!

Se i piccoli hanno raffreddore e tosse,stare all’aria aperta li fa guarire prima, anche quando fa freddo.



Di seguito I vantaggi di fare giocare I bambini all’aria aperta



1.     Rinforza il sistema immunitario il quale riesce prima e meglio a distinguere gli agenti patogeni e quelli innocui.

2.     Stando all’aria aperta anche d’inverno i bambini hanno meno probabilità di sviluppare asma,allergie e bronchiti.

3.       Il contatto con i germi non provoca reazioni estreme se il corpo è abituato.

4.       Riduce il rischio di malattie autoimmuni. 

5.       Riduce l’utilizzo di antibiotici in età infantile.

6.       Secondo l’Americam Academy of Pediatric nelle belle giornate aiuta anche ad incamerare vitamina D, importantissima per lo sviluppo corretto delle ossa.

7.       Aiuta a prevenire la miopia. In base ad uno studio della Optometry and Vision Science, i bambini che trascorrono più tempo all’aria aperta sviluppano capacità visive migliori rispetto a chi gioca in casa.

8.     Aumenta la concentrazione riducendo il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, causato proprio dall'incapacità di concentrarsi su una cosa alla volta perché continuamente vittime di stimoli.

9.       Favorisce il sonno ed il riposo nelle ore notturne riducendo lo stress accumulato durante la giornata.

10.   Sviluppa la personalità migliorando le competenze sociali.


Quindi, stare all’aria aperta e venire a contatto precocemente con germi e batteri è il prezzo da pagare per avere una maggiore probabilità di non avere a che fare con dermatiti allergiche,asma, bronchiti, allergie varie anche alimentari e miopia.

Va inoltre ricordato che malattie di questo tipo sono quasi sconosciute nei paesi poveri o in via di sviluppo.


L’esposizione ai microbi, nella maggior parte dei casi, non costituisce pericolo per i bambini per cui, lasciamoli rotolare nella terra e sporcarsi un po' all’aria aperta anche se fa freddo; il segreto è sempre come diceva la nonna “vestirli a cipolla “.

Se c’è una cosa che ho imparato nel tempo è che per un bambino la quantità di tempo trascorsa all’aria aperta è inversamente proporzionale al grado di ansia dei genitori.

Quindi cari genitori Relax and take it easy.


Commenti

Post popolari in questo blog

Bimbi, bocciati 'primi passi' e girelli. No anche a guinzaglio e box

Pubblicato il: 22/01/2015 17:06 AdnKronos salute Non solo il girello, anche il tanto diffuso 'primi passi' non aiuta ad imparare a camminare e in certi casi può essere anche pericoloso. Bocciati anche guinzaglio e box .. A tracciare un quadro all'Adnkronos, della funzionalità degli oggetti di uso comune per i più piccoli, è Italo Farnetani, pediatra di Milano Bicocca. Con il girello, spiega Farnetani, “il bambino, abituato a spingere con la pancia, tende a camminare sulle punte e mettendo in fuori l'addome”. Stesso discorso per il 'primi passi': “il bimbo invece della pancia, spinge con le braccia, ma si sbilancia sempre in avanti”. Secondo l'esperto, dunque, con il girello e il 'primi passi' si “disimpara a camminare”. Tra gli oggetti per bambini, l'esperto boccia anche il guinzaglio , definito “antifisiologico” e il box . Secondo il pediatra, infatti, “mettere il bambino in gabbia è controindicato. Fonte: adnkron...

Linfedema post mastectomia : studi alla mano

Applicazione del metodo di drenaggio linfatico e del bendaggio compressivo Metodo Vodder Da poco terminata la XVI EDIZIONE DELLA SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA voglio dare il mio contributo a tutte quelle donne che si trovano a lottare con il cancro al seno , da professionista in drenaggio linfatico manuale  oncologico ma soprattutto da diretta interessata a questa lotta.   Un contributo attraverso gli ultimi studi in materia ma soprattutto un concreto vademecum per approcciare alla tecnica da paziente e non. Da quasi 10 anni applico con successo il drenaggio linfatico manuale (DLM) “Originalmethode” A.I.D.M.O.V.   del Dottor Emil Vodder alle pazienti mastectomizzate con linfedema all’arto superiore   e da quasi 10 anni mi sorprendo   sempre nel vedere ma soprattutto misurare i risultati che si raggiungono. Prima di iniziare a descrivere una seduta di DLM bisogna soffermarsi un attimo sul Sistema linf...

10 motivi per non utilizzare il Girello

A partire dagli anni Sessanta il girello è stato una tappa fondamentale nello sviluppo dei bambini cosiddetti “moderni”. Accessorio indispensabile tutt’oggi per molti genitori, i quali ritengono che un mirato utilizzo faciliti il raggiungimento di una deambulazione corretta e addirittura precoce. Così a partire anche da sei mesi molti bambini vengono sottoposti alle sollecitazioni del girello. Risale alla notte dei tempi il piacere della scoperta, è da quando l’uomo si è evoluto a bipede che impara a camminare attraverso il raggiungimento delle varie tappe motorie, rotolando, strisciando, gattonando e successivamente camminando. Utilizzando ogni strumento in suo possesso. Privando il bambino del piacere della scoperta , lo si proietta verso un approccio forzato alle cose; basti pensare che in questo modo riesce a raggiungere oggetti ad altezze diverse o angoli della casa come le scale, che strisciando non raggiungerebbe così facilmente, spesso con conseguenze anche pericolo...