Passa ai contenuti principali

Lo sviluppo psicofisico del bambino




I bambini si sviluppano con un ritmo individuale, e per questo non è possibile prevedere con esattezza quando acquisiranno una data  capacità. 
Le tappe dello sviluppo che vengono qui descritte debbono essere considerate uno schema generale dei cambiamenti attesi durante la  crescita: lievi scostamenti da questo profilo non debbono procurare  allarme.



Da 3 a 6 mesi

Relazionale

Ricambia il sorriso dell’adulto (sviluppo del sorriso sociale) Si diverte a giocare con gli altri e può dispiacersi se il gioco viene interrotto Aumenta la propria capacità espressiva sia con le espressioni facciali che con i movimenti del corpo.

Motorio

Drizza la testa e il tronco quando si trova in posizione prona (a pancia sotto) Sostiene la parte superiore del proprio corpo quando è sdraiato sulla pancia Si piega sulle ginocchia quando i piedi sono appoggiati a una superficie stabile Allunga le gambe e scalcia quando è sdraiato Apre e chiude le mani Porta le mani alla bocca.

Linguaggio

 Sorride al suono della voce delle persone care Comincia a balbettare e a formulare spontaneamente dei suoni per gioco Inizia ad imitare qualche suono Si gira verso l’origine di un suono

Visivo

 Si rivolge verso le persone che gli parlano Segue i movimenti degli oggetti Riconosce oggetti e persone familiari a distanza Afferra e agita giochi con le mani (coordinazione viso-motoria).



Da 6 a 12 mesi

Relazionale

 Si diverte a giocare con gli altri Si interessa alle immagini nello specchio Risponde alle espressioni che indicano emozioni e spesso appare allegro .

Motorio

 E’ capace di rotolarsi sui fianchi Si siede con e a volte senza il supporto delle mani E’ capace di sostenere il proprio peso sulle gambe Raggiunge gli oggetti con una mano Trasferisce gli oggetti da una mano all’altra Usa la mano per ‘rastrellare’ i giochi.

Cognizione e Linguaggio

 Riesce a trovare oggetti parzialmente nascosti Esplora con le mani e con la bocca Si sforza per raggiungere oggetti che non sono a sua portata di mano Risponde al proprio nome Inizia a rispondere ai ‘no’ Esprime le emozioni con il tono della voce Risponde ai suoni emettendo suoni Usa la voce per esprimere la gioia e il dispiacere Balbetta catene di suoni.

Visivo

Sviluppa completamente la visione dei colori Matura la visione da lontano Aumenta la sua capacità di seguire con gli occhi oggetti in movimento.



Da 12 a 24 mesi

Relazionale

 Si mostra  timido e preoccupato con chi non conosce Piange quando i genitori si allontanano Si diverte a imitare le persone quando gioca Mostra preferenze verso particolari giochi o persone Verifica le reazioni dei genitori al suo comportamento Ripete suoni e gesti Allunga le braccia o le gambe mentre lo si veste.

Motorio

 Riesce a mettersi seduto senza aiuto Si trascina in avanti sulla pancia Si mette a carponi e si muove gattonando Passa da seduto a carponi e a sdraiato sulla pancia Riesce a mettersi in piedi Cammina tenendosi ai mobili Riesce a stare in piedi per qualche istante senza supporto Può compiere tre o quattro passi senza supporto

Cognizione e Linguaggio

 Usa gli oggetti in molti modi diversi (agitare, tirare, sbattere, far cadere) Trova facilmente oggetti nascosti  Guarda verso un’immagine quando viene nominata Imita i gesti Inizia a usare gli oggetti correttamente (bere dalla tazza, pettinarsi i capelli, comporreil numero di telefono) Presta crescente attenzione ai discorsi Risponde  a semplici richieste Risponde ai ‘no’ Usa semplici gesti come ad esempio scuotere la testa per dire no Balbetta con intonazione (cambiamenti di tono)  Dice ‘mamma’e ‘papà’e usa esclamazioni come “Oh‐oh!” Prova ad imitare le parole.

Capacità manuali

Usa la prensione a pinza Sbatte due oggetti insieme Mette  gli oggetti dentro e fuori da un contenitore Esplora con il dito indice Prova a scarabocchiare



Da 2 a 3 anni

Relazionale

 Imita il comportamento degli altri, specialmente quello dei più grandi E’ più consapevole della propria individualità E’ più eccitato dalla compagnia di altri bambini Dimostra una maggiore indipendenza Inizia a mostrare un comportamento insolente Presenta ansia da separazione al calare della sera

Motorio

Cammina senza aiuto Tira  giocattoli dietro di sé mentre cammina Riesce a trasportare giocattoli anche grandi mentre cammina Inizia a correre Sta in piedi sulle punte Calcia la palla Sale e scende dai mobili senza aiuto Sale e scende le scale tenendosi a un supporto

Cognizione e Linguaggio

 Trova oggetti anche quando nascosti sotto due o tre strati Inizia a discriminare per forma e colore Inizia a fare giochi ‘far finta di’ Indica oggetti e disegni sotto richiesta Riconosce nomi di persone, oggetti familiari e parti del corpo Conosce diverse parole (verso i 18 mesi) Usa frasi semplici, composte da 2 a 4 parole (verso i 20 mesi) Ripete parole ascoltate durante una conversazione

Capacità manuali

Scarabocchia Rovescia i contenitori per svuotarne il contenuto Costruisce torri con più di quattro blocchi Può presentare un uso più frequente di una mano rispetto all’altra



Da 3 a 4 anni

Relazionale

Imita gli adulti e i compagni di gioco Mostra di affezionarsi ai suoi compagni di gioco Riesce a fare giochi con il cambio di turno Comprende il concetto di mio/suo Esprime affetto apertamente e anche una grande varietà di emozioni A partire dai tre anni si separa con facilità dai genitori

Motorio

Si arrampica bene Sale e scende le scale alternando i piedi (un piede per ogni scalino) Corre con facilità Pedala sul triciclo Si sporge senza cadere

Cognizione e Linguaggio

Riesce a fare funzionare giocattoli meccanici Gioca a ‘fare finta’ con bambole, animali, e persone Completa puzzle di tre quattro pezzi Comprende il concetto ‘due’ Riesce a seguire dei comandi composti Riconosce e identifica tutti gli oggetti e immagini più comuni Comprende la maggior parte delle affermazioni Comprende la disposizione nello spazio (sopra, sotto, dentro) Usa frasi con 4-5 parole Riesce a dire il proprio nome, sesso e età Usa i pronomi (io, tu, noi, loro) e alcuni plurali Gli estranei capiscono la maggior parte di quello che dice

Capacità manuali

Disegna linee verticali, orizzontali e curvilinee con matite e pastelli Gira le pagine di un blocco una alla volta Costruisce torri con più di 6 blocchi Tiene la matita nella posizione corretta



Da 4 a 5 anni

Relazionale

Si interessa a nuove esperienze Fa attività in cooperazione con altri bambini Gioca a mamma e papà Ha una sempre maggiore inventiva nei giochi di immaginazione Sa vestire e svestire Sa negoziare soluzioni nei conflitti Vede nelle immagini non familiari dei mostri Si concepisce come persona completa, fatta di corpo, mente e sentimenti A volte non sa distinguere la realtà dalla fantasia

Motorio

 Salta su un piede e può rimanervi fermo per più di cinque secondi Sale e scende le scale senza aiuto Calcia la palla in avanti Tira la palla con forza Acchiappa quasi sempre le palle di rimbalzo Si sposta in avanti e indietro con facilità

Cognizione e Linguaggio

Chiama correttamente i diversi colori Capisce il concetto ‘contare’ e conosce diversi numeri Inizia ad avere un certo senso del tempo Riesce a raccontare parte di una storia Capisce il concetto di ‘stesso’ e ‘differente’ Intraprende giochi di fantasia Possiede qualche regola grammaticale Usa affermazioni di circa sei parole Gli estranei riescono a capire piuttosto bene cosa dice Racconta storie

Capacità manuali

Riesce a copiare dei quadrati e a disegnare cerchi Disegna persone con 2-4 parti del corpo Usa le forbici Inizia a copiare qualche lettera maiuscola



Da 5 a 6 anni

Relazionale

Desidera accontentare gli amici Desidera assomigliare agli amici Accetta con piùfacilitàle regole  Si diverte a cantare, ballare e recitare Mostra maggiore indipendenza (può ad esempio andare da solo a trovare il vicino) Sa distinguere il genere  Distingue la fantasia dalla realtà Alcune volte èesigente, altre esageratamente cooperativo

Motorio

Riesce a stare su di un piede per piùdi dieci secondi Salta, fa le capriole Sa andare in altalena e arrampicarsi  Può essere capace a saltare la corda

Cognizione e Linguaggio

Conta 10 o piùoggetti Nomina correttamente almeno quattro colori  Comprende meglio il concetto del tempo Conosce le cose che appartengono alla vita quotidiana (soldi, cibo,  elettrodomestici)  Ricorda parti di una storia  Usail tempo futuro  Racconta storie lunghe Dice il suo nome e l’indirizzo

Capacità manuali

Copia triangoli e altre forme Disegna persone con il loro corpo Siveste e si sveste senza aiuto Usa forchetta, cucchiaio e qualche volta il coltello.


Fonte:
Ministero della salute - Archivio - Speciali - Quando nasce un bambino - Informazioni sullo sviluppo psicofisico del bambino. Consultabile all'indirizzo web del Ministero della salute. Ministero della salute

Commenti

Post popolari in questo blog

Bimbi, bocciati 'primi passi' e girelli. No anche a guinzaglio e box

Pubblicato il: 22/01/2015 17:06 AdnKronos salute Non solo il girello, anche il tanto diffuso 'primi passi' non aiuta ad imparare a camminare e in certi casi può essere anche pericoloso. Bocciati anche guinzaglio e box .. A tracciare un quadro all'Adnkronos, della funzionalità degli oggetti di uso comune per i più piccoli, è Italo Farnetani, pediatra di Milano Bicocca. Con il girello, spiega Farnetani, “il bambino, abituato a spingere con la pancia, tende a camminare sulle punte e mettendo in fuori l'addome”. Stesso discorso per il 'primi passi': “il bimbo invece della pancia, spinge con le braccia, ma si sbilancia sempre in avanti”. Secondo l'esperto, dunque, con il girello e il 'primi passi' si “disimpara a camminare”. Tra gli oggetti per bambini, l'esperto boccia anche il guinzaglio , definito “antifisiologico” e il box . Secondo il pediatra, infatti, “mettere il bambino in gabbia è controindicato. Fonte: adnkron...

Linfedema post mastectomia : studi alla mano

Applicazione del metodo di drenaggio linfatico e del bendaggio compressivo Metodo Vodder Da poco terminata la XVI EDIZIONE DELLA SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA voglio dare il mio contributo a tutte quelle donne che si trovano a lottare con il cancro al seno , da professionista in drenaggio linfatico manuale  oncologico ma soprattutto da diretta interessata a questa lotta.   Un contributo attraverso gli ultimi studi in materia ma soprattutto un concreto vademecum per approcciare alla tecnica da paziente e non. Da quasi 10 anni applico con successo il drenaggio linfatico manuale (DLM) “Originalmethode” A.I.D.M.O.V.   del Dottor Emil Vodder alle pazienti mastectomizzate con linfedema all’arto superiore   e da quasi 10 anni mi sorprendo   sempre nel vedere ma soprattutto misurare i risultati che si raggiungono. Prima di iniziare a descrivere una seduta di DLM bisogna soffermarsi un attimo sul Sistema linf...

10 motivi per non utilizzare il Girello

A partire dagli anni Sessanta il girello è stato una tappa fondamentale nello sviluppo dei bambini cosiddetti “moderni”. Accessorio indispensabile tutt’oggi per molti genitori, i quali ritengono che un mirato utilizzo faciliti il raggiungimento di una deambulazione corretta e addirittura precoce. Così a partire anche da sei mesi molti bambini vengono sottoposti alle sollecitazioni del girello. Risale alla notte dei tempi il piacere della scoperta, è da quando l’uomo si è evoluto a bipede che impara a camminare attraverso il raggiungimento delle varie tappe motorie, rotolando, strisciando, gattonando e successivamente camminando. Utilizzando ogni strumento in suo possesso. Privando il bambino del piacere della scoperta , lo si proietta verso un approccio forzato alle cose; basti pensare che in questo modo riesce a raggiungere oggetti ad altezze diverse o angoli della casa come le scale, che strisciando non raggiungerebbe così facilmente, spesso con conseguenze anche pericolo...