Passa ai contenuti principali

Il bucato del Bebè: facile veloce ed ecologico




3 prodotti giusti per rispettare il ph della pelle del tuo bambino: ne gioverà la sua salute ed il tuo portafogli.





Quando si pensa ai prodotti per il bucato del bebè spesso ci si illude che la soluzione migliore siano saponi battericidi,disinfettanti e ammorbidenti.


La prima domanda che bisogna porsi è se sia realmente necessario disinfettare gli indumenti che il bambino indossa e quali siano i vantaggi.

A questa domanda ho ampiamente risposto in un precedente articolo in cui ho illustrato proprio tutti gli svantaggi di una vita asettica.

Questo non vuol dire vivere nella sporcizia,semplicemente significa non essere dipendenti da prodotti chimici industriali ad azione battericida che interferiscono con il PH del bambino e con l’ambiente.

I prodotti chimici industriali per il bucato rimangono all’interno del tessuto,anche se sciacquati. Questi, a contatto con la pelle, favoriscono l’insorgere di secchezza dell’epidermide, PRURITI, ROSSORI O ADDIRITTURA ALLERGIE E DERMATITI.


Prodotti indispensabili per il bucato sono :



1.       PERCARBONATO DI SODIO: ad azione sbiancante e detergente è il sostituto ecologico della candeggina. Igienizza e smacchia,schiarisce capi ingialliti già a basse temperature. Senza tensioattivi o sbiancanti ottici, né fosforo o allergeni. Può essere mescolato al detersivo liquido o in polvere.

2.       SAPONE FATTO IN CASA o un buon sapone di marsiglia. Da provetta “spignattatrice” mi diletto nella preparazione casalinga del sapone con olio di oliva.

3.       ACIDO CITRICO : funziona da ammorbidente se preparato in una soluzione al 10 % con acqua preferibilmente demineralizzata. Diluire 100 gr di acido citrico in polvere in 1 litro d’acqua e agitare. Il vostro ammorbidente è pronto!


Il bucato Ecobio in 1 minuto :

Per smacchiare efficacemente il bucato o i pannolini lavabili basta mettere in lavatrice il sapone fatto in casa grattugiato a scaglie (o il sapone di marsiglia sempre a scaglie, o detersivo per lavatrice bio) nella pallina da detersivo, aggiungere un cucchiaino di percarbonato sbiancante e nell’apposita vaschetta per ammorbidente aggiungere 100 ml della  soluzione a base  acido citrico.

Stop.

 Il vostro bucato sarà così pulito e igienizzato a soli 30°C. Nel caso di macchie ostinate è  sufficiente cospargere un po' di percarbonato puro direttamente sulla macchia, inumidire con acqua tiepida, lasciare agire per dieci minuti e poi procedere al lavaggio.

Il tutto con gran sollievo del vostro portafogli.



I seguenti prodotti possono essere reperiti sui siti specializzati o nei negozi che vendono prodotti naturali della vostra città.

Commenti

Post popolari in questo blog

VegCornetti

Ingredienti: 1kg di Farina 1 macinata a pietra 450ml di acqua 100 gr zucchero moscobado 1 bustina di lievito di birra disidratato 30 gr sale integrale

Linfedema post mastectomia : studi alla mano

Applicazione del metodo di drenaggio linfatico e del bendaggio compressivo Metodo Vodder Da poco terminata la XVI EDIZIONE DELLA SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA voglio dare il mio contributo a tutte quelle donne che si trovano a lottare con il cancro al seno , da professionista in drenaggio linfatico manuale  oncologico ma soprattutto da diretta interessata a questa lotta.   Un contributo attraverso gli ultimi studi in materia ma soprattutto un concreto vademecum per approcciare alla tecnica da paziente e non. Da quasi 10 anni applico con successo il drenaggio linfatico manuale (DLM) “Originalmethode” A.I.D.M.O.V.   del Dottor Emil Vodder alle pazienti mastectomizzate con linfedema all’arto superiore   e da quasi 10 anni mi sorprendo   sempre nel vedere ma soprattutto misurare i risultati che si raggiungono. Prima di iniziare a descrivere una seduta di DLM bisogna soffermarsi un attimo sul Sistema linf...

Quando i bambini non gattonano

Il gattonamento va considerato come una vera e propria tappa nello sviluppo del bambino , una fase preparatoria che gli permetterà di acquisire sicurezza e abilità e che gli consentirà di prendere consapevolezza delle distanze, delle profondità e di sperimentare ostacoli e pericoli. Capita che alcuni bambini non gattonino o non sperimentino nessun tipo di spostamento a terra, non importa, cammineranno con i loro tempi . Bisogna sottolineare che i bambini che non hanno gattonato sono quelli che hanno ricevuto più “interferenze” da parte dei genitori o che comunque non sono stati lasciati abbastanza liberi sul tappeto. I bambini devono essere lasciati liberi di esplorare in sicurezza senza ansie da parte dei genitori. Il non gattonare non influisce sul loro sviluppo motorio ma bisogna sottolineare come spesso questi bambini siano più soggetti a cadute pericolose quando imparano a camminare non avendo avuto l’opportunità di prendere le "misure" . Un e...