Passa ai contenuti principali

Fascia porta bebè Vs marsupio


Quando arriva il momento di affrontare la scelta del supporto più utile ad accompagnare la crescita del pupo, ci si trova davanti ad una miriade di prodotti di marche diverse con caratteristiche diverse ed è proprio in questo momento che puntuali sorgono numerose le domande ed i dubbi : fascia portabebè o marsupio? quale farà al caso mio? Sarò capace di utilizzarlo in tutta sicurezza? quale sarà il supporto più adatto a me ed alle esigenze del bambino che cresce?

A tutte queste domande risponderò più avanti, adesso è necessario prima di tutto fare chiarezza nella giungla di supporti che esiste in commercio.

I supporti portabebè si dividono in 2 categorie:

1.       supporti non strutturati ,di cui fanno parte le fasce lunghe rigide e le fasce lunghe elastiche

2.       supporti strutturati di cui fanno parte i marsupi, mei-tai e fasce ad anelli.









Precisazione d'obbligo è che non mi interessava utilizzare la fascia per allattare.Alla luce di quanto illustrato nel diagramma e descritti i pro ed i contro di ogni supporto, la mia scelta è ricaduta su una fascia elastica, risponde perfettamente a tutti i requisiti che cercavo perchè consente di portare il neonato sopra l’ombelico con un carico minore per la schiena. Secondo mi ha permesso di tenere la massima adesione sin dai primi giorni regalando la sensazione di un morbido abbraccio. Il tutto nella massima libertà di movimento, avendo anche le braccia libere.
Permette un sostegno ottimale della testa e della colonna vertebrale nella posizione seduta con le gambe divaricate a rana.
Come ogni fascia elastica cede un po' troppo, parlando di bimbi sui 10 kili, ma dovendo affrontare un acquisto solo, rifarei esattamente questa scelta, mentre per chi ha intenzione di fare 2 acquisti consiglierei prima la fascia e poi un mei-tai.

Le considerazioni d’obbligo da fare sono che tanto più il bambino è piccolo e non cammina tanto più necessita della fascia.
Ho utilizzato la fascia anche per attenuare i sintomi delle famose "colichette".
A partire dai 10-11 mesi ho relegato l’utilizzo della fascia ai lunghi viaggi o alle lunghe passeggiate e non più al quotidiano se non per fare la spesa.

Quindi alla domanda fascia o marsupio? Io consiglio nettamente la fascia elastica.

Questo resoconto personale risponde alla necessità di fare chiarezza in maniera molto riassuntiva circa il vastissimo campo del babywearing. L'arte del portare può essere approfondita recandosi in quelle che oggi vengono chiamate fascioteche e che stanno nascendo numerose in tutte le città. Il mio consiglio è di attenersi alle regole base del babywearing e se dubbiose rivolgersi ad un consulente preparato della vostra città.




Commenti

Post popolari in questo blog

VegCornetti

Ingredienti: 1kg di Farina 1 macinata a pietra 450ml di acqua 100 gr zucchero moscobado 1 bustina di lievito di birra disidratato 30 gr sale integrale

Linfedema post mastectomia : studi alla mano

Applicazione del metodo di drenaggio linfatico e del bendaggio compressivo Metodo Vodder Da poco terminata la XVI EDIZIONE DELLA SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA voglio dare il mio contributo a tutte quelle donne che si trovano a lottare con il cancro al seno , da professionista in drenaggio linfatico manuale  oncologico ma soprattutto da diretta interessata a questa lotta.   Un contributo attraverso gli ultimi studi in materia ma soprattutto un concreto vademecum per approcciare alla tecnica da paziente e non. Da quasi 10 anni applico con successo il drenaggio linfatico manuale (DLM) “Originalmethode” A.I.D.M.O.V.   del Dottor Emil Vodder alle pazienti mastectomizzate con linfedema all’arto superiore   e da quasi 10 anni mi sorprendo   sempre nel vedere ma soprattutto misurare i risultati che si raggiungono. Prima di iniziare a descrivere una seduta di DLM bisogna soffermarsi un attimo sul Sistema linf...

Quando i bambini non gattonano

Il gattonamento va considerato come una vera e propria tappa nello sviluppo del bambino , una fase preparatoria che gli permetterà di acquisire sicurezza e abilità e che gli consentirà di prendere consapevolezza delle distanze, delle profondità e di sperimentare ostacoli e pericoli. Capita che alcuni bambini non gattonino o non sperimentino nessun tipo di spostamento a terra, non importa, cammineranno con i loro tempi . Bisogna sottolineare che i bambini che non hanno gattonato sono quelli che hanno ricevuto più “interferenze” da parte dei genitori o che comunque non sono stati lasciati abbastanza liberi sul tappeto. I bambini devono essere lasciati liberi di esplorare in sicurezza senza ansie da parte dei genitori. Il non gattonare non influisce sul loro sviluppo motorio ma bisogna sottolineare come spesso questi bambini siano più soggetti a cadute pericolose quando imparano a camminare non avendo avuto l’opportunità di prendere le "misure" . Un e...