Passa ai contenuti principali

Bimbi, bocciati 'primi passi' e girelli. No anche a guinzaglio e box

Non solo il girello, anche il tanto diffuso 'primi passi' non aiuta ad imparare a camminare e in certi casi può essere anche pericoloso. Bocciati anche guinzaglio e box.. A tracciare un quadro all'Adnkronos, della funzionalità degli oggetti di uso comune per i più piccoli, è Italo Farnetani, pediatra di Milano Bicocca.

Con il girello, spiega Farnetani, “il bambino, abituato a spingere con la pancia, tende a camminare sulle punte e mettendo in fuori l'addome”. Stesso discorso per il 'primi passi': “il bimbo invece della pancia, spinge con le braccia, ma si sbilancia sempre in avanti”.


Secondo l'esperto, dunque, con il girello e il 'primi passi' si “disimpara a camminare”.

Tra gli oggetti per bambini, l'esperto boccia anche il guinzaglio, definito “antifisiologico” e il box. Secondo il pediatra, infatti, “mettere il bambino in gabbia è controindicato.



Fonte: adnkronos salute

Commenti

Post popolari in questo blog

VegCornetti

Ingredienti: 1kg di Farina 1 macinata a pietra 450ml di acqua 100 gr zucchero moscobado 1 bustina di lievito di birra disidratato 30 gr sale integrale

Linfedema post mastectomia : studi alla mano

Applicazione del metodo di drenaggio linfatico e del bendaggio compressivo Metodo Vodder Da poco terminata la XVI EDIZIONE DELLA SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA voglio dare il mio contributo a tutte quelle donne che si trovano a lottare con il cancro al seno , da professionista in drenaggio linfatico manuale  oncologico ma soprattutto da diretta interessata a questa lotta.   Un contributo attraverso gli ultimi studi in materia ma soprattutto un concreto vademecum per approcciare alla tecnica da paziente e non. Da quasi 10 anni applico con successo il drenaggio linfatico manuale (DLM) “Originalmethode” A.I.D.M.O.V.   del Dottor Emil Vodder alle pazienti mastectomizzate con linfedema all’arto superiore   e da quasi 10 anni mi sorprendo   sempre nel vedere ma soprattutto misurare i risultati che si raggiungono. Prima di iniziare a descrivere una seduta di DLM bisogna soffermarsi un attimo sul Sistema linf...

Quando i bambini non gattonano

Il gattonamento va considerato come una vera e propria tappa nello sviluppo del bambino , una fase preparatoria che gli permetterà di acquisire sicurezza e abilità e che gli consentirà di prendere consapevolezza delle distanze, delle profondità e di sperimentare ostacoli e pericoli. Capita che alcuni bambini non gattonino o non sperimentino nessun tipo di spostamento a terra, non importa, cammineranno con i loro tempi . Bisogna sottolineare che i bambini che non hanno gattonato sono quelli che hanno ricevuto più “interferenze” da parte dei genitori o che comunque non sono stati lasciati abbastanza liberi sul tappeto. I bambini devono essere lasciati liberi di esplorare in sicurezza senza ansie da parte dei genitori. Il non gattonare non influisce sul loro sviluppo motorio ma bisogna sottolineare come spesso questi bambini siano più soggetti a cadute pericolose quando imparano a camminare non avendo avuto l’opportunità di prendere le "misure" . Un e...