Passa ai contenuti principali

Allattare al seno: un investimento per la vita

L’allattamento al seno è un beneficio per la salute della mamma e del bambino. E’ una modalità di alimentazione naturale che consiglio sicuramente a tutte le donne. Allattare al seno è, prima di tutto, un gesto d’amore, è il modo più naturale per continuare quel rapporto speciale e unico che si crea tra mamma e figlio durante la gravidanza. Ma oltre ad essere un momento ricco di emozioni, che crea un legame intenso, il latte materno è l’alimento più adeguato ai fabbisogni nutrizionali dei neonati, anche di quelli prematuri. È infatti altamente digeribile e contiene nelle giuste proporzioni tutti i nutrienti necessari per un corretto sviluppo del bambino. Esso contiene anticorpi e fattori protettivi che aiutano a combattere le infezioni e aumenta così la resistenza alle malattie. Ma non basta, molti studi scientifici evidenziano che consente anche un corretto sviluppo del sistema nervoso del neonato, protegge dalla celiachia, da allergie, aiuta a prevenire il diabete giovanile nei bimbi geneticamente predisposti, aiuta a combattere sovrappeso e obesità, tanto per citare solo alcuni dei benefici che produce.
L’allattamento al seno oltre ad essere benefico per il bambino è anche importante per la mamma: aiuta, ad esempio, l’utero a ritornare più velocemente alle dimensioni normali, riduce il rischio di emorragie post parto, di osteoporosi dopo la menopausa e, se protratto per almeno tre mesi, contribuisce a ridurre il rischio di sviluppare il cancro del seno e dell’ovaio. In ogni caso l’allattamento può proseguire fino a quando la mamma e il bambino lo desiderano.


L’importanza dell’allattamento
Un modo per comprendere e soddisfare i bisogni del tuo bambino
Tutto quello di cui ha  bisogno un bambino alla nascita è essere protetto ed accudito. Al seno trova calore, sicurezza, benessere, amore, protezione, conforto e nutrimento. Allattare è la prosecuzione fisiologica del rapporto che si è creato tra te e tuo figlio durante la gravidanza. È un momento ricco di emozioni, che crea un legame intenso, aiutando te e il tuo piccolo a conoscervi e a crescere. Il tuo latte è l’alimento naturale per il tuo bambino, l’unico che gli permetta di raggiungere il suo massimo potenziale biologico: lo nutre in modo completo e lo protegge da molte malattie e infezioni che sono più frequenti nei bambini alimentati con le formule artificiali. Il latte materno è sempre pronto, a... "millimetro zero", alla giusta temperatura e varia adattandosi per rispondere ai bisogni del tuo bambino. Non c’è bisogno di altri alimenti o bevande fino a sei mesi compiuti. L’allattamento aiuta il piccolo a crescere e svilupparsi in modo fisiologico e mantiene il suo valore nel tempo.
Naturalmente mamma Nei primi giorni potresti avere bisogno di rassicurazioni, informazioni e, se necessario, di aiuto.
Se stai incontrando difficoltà di qualunque genere e persino se hai già cominciato a dare al tuo bambino una formula artificiale, puoi recuperare un allattamento sereno, chiedendo aiuto a una persona esperta o ad un operatore sanitario competente.
Questo opuscolo contiene informazioni utili per allattare, fotografie, illustrazioni, e indicazioni di siti specializzati che  forniscono informazioni corrette e indipendenti.

Allattamento: unico ed ineguagliabile

Benefici per il tuo bambino
• favorisce uno sviluppo fisiologico della bocca;
• riduce il rischio di  infezioni respiratorie ed urinarie, diarrea, otiti;
• riduce il rischio di allergie ed asma;
• riduce il rischio di diabete, obesità, leucemie, malattie cardiovascolari e sindrome della morte in culla (SIDS).


Benefici per te mamma
• aiuta a perdere il peso accumulato durante la gravidanza;
• riduce il rischio di sanguinamento post-partum;
• riduce il rischio di anemia;
• riduce il rischio di alcune forme di tumore al seno, all’endometrio e all’ovaio;
• riduce il rischio di malattie cardiocircolatorie;
• è gratuito;
• è pratico, sempre pronto e alla giusta temperatura.

Allattare è un diritto
• diritto di ricevere informazioni ed aiuto che ti permettano di allattare senza interferenze e di superare eventuali difficoltà;
• diritto di allattare ovunque ti trovi ed in qualsiasi momentoù;
• diritto a essere tutelata al rientro al lavoro su come conciliare allattamento e lavoro.

Fonte: Ministero della Salute


Commenti

Post popolari in questo blog

Bimbi, bocciati 'primi passi' e girelli. No anche a guinzaglio e box

Pubblicato il: 22/01/2015 17:06 AdnKronos salute Non solo il girello, anche il tanto diffuso 'primi passi' non aiuta ad imparare a camminare e in certi casi può essere anche pericoloso. Bocciati anche guinzaglio e box .. A tracciare un quadro all'Adnkronos, della funzionalità degli oggetti di uso comune per i più piccoli, è Italo Farnetani, pediatra di Milano Bicocca. Con il girello, spiega Farnetani, “il bambino, abituato a spingere con la pancia, tende a camminare sulle punte e mettendo in fuori l'addome”. Stesso discorso per il 'primi passi': “il bimbo invece della pancia, spinge con le braccia, ma si sbilancia sempre in avanti”. Secondo l'esperto, dunque, con il girello e il 'primi passi' si “disimpara a camminare”. Tra gli oggetti per bambini, l'esperto boccia anche il guinzaglio , definito “antifisiologico” e il box . Secondo il pediatra, infatti, “mettere il bambino in gabbia è controindicato. Fonte: adnkron...

Linfedema post mastectomia : studi alla mano

Applicazione del metodo di drenaggio linfatico e del bendaggio compressivo Metodo Vodder Da poco terminata la XVI EDIZIONE DELLA SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA voglio dare il mio contributo a tutte quelle donne che si trovano a lottare con il cancro al seno , da professionista in drenaggio linfatico manuale  oncologico ma soprattutto da diretta interessata a questa lotta.   Un contributo attraverso gli ultimi studi in materia ma soprattutto un concreto vademecum per approcciare alla tecnica da paziente e non. Da quasi 10 anni applico con successo il drenaggio linfatico manuale (DLM) “Originalmethode” A.I.D.M.O.V.   del Dottor Emil Vodder alle pazienti mastectomizzate con linfedema all’arto superiore   e da quasi 10 anni mi sorprendo   sempre nel vedere ma soprattutto misurare i risultati che si raggiungono. Prima di iniziare a descrivere una seduta di DLM bisogna soffermarsi un attimo sul Sistema linf...

10 motivi per non utilizzare il Girello

A partire dagli anni Sessanta il girello è stato una tappa fondamentale nello sviluppo dei bambini cosiddetti “moderni”. Accessorio indispensabile tutt’oggi per molti genitori, i quali ritengono che un mirato utilizzo faciliti il raggiungimento di una deambulazione corretta e addirittura precoce. Così a partire anche da sei mesi molti bambini vengono sottoposti alle sollecitazioni del girello. Risale alla notte dei tempi il piacere della scoperta, è da quando l’uomo si è evoluto a bipede che impara a camminare attraverso il raggiungimento delle varie tappe motorie, rotolando, strisciando, gattonando e successivamente camminando. Utilizzando ogni strumento in suo possesso. Privando il bambino del piacere della scoperta , lo si proietta verso un approccio forzato alle cose; basti pensare che in questo modo riesce a raggiungere oggetti ad altezze diverse o angoli della casa come le scale, che strisciando non raggiungerebbe così facilmente, spesso con conseguenze anche pericolo...